LG ha atteso l’evento CES 2016 di Las Vegas per annunciare la sua decisione di sostituire la linea di smartphone L con la K, nuova gamma pronta ad offrire i nuovi device LG K7 e K10.
Oltre alla qualità tecnica dei sensori, offrono un paio di chance interessanti a livello software: le funzionalità Gesture Interval Shot e Gesture Shot per i selfie, con cui è possibile realizzare in qualsiasi condizione di luce foto singole o ‘sequenziali’ col semplice movimento delle mani davanti alle lenti. Ecco le caratteristiche tecniche di LG K7, il più compatto dei due, disponibile in due varianti. E’ dotato di un display FWVGA da 5 pollici con risoluzione 854×480 pixel, fotocamera posteriore da 8 MP (o 5 MP per la seconda variante) e frontale da 5 MP, batteria da 2125 mAh.
La prima variante è LTE con CPU quad-core a 1.1 GHz, con memoria RAM da 1.5 GB e memoria flash da 16 GB. La seconda variante è 3G quad-core a 1.3 GHz, con memoria RAM da 1 GB e storage da 8 GB. Il display curvo 2.5D di LG K10 è da 5.3 pollici con risoluzione HD (702×1280 pixel). Anche per questo modello ritroviamo 2 versioni. La prima è LTE con CPU octa-core a 1.14 GHz (o quad-core 1.2 a 1.3 GHz), 1 GB di memoria RAM, storage da 8 o 16 GB, fotocamera posteriore da 13 MP e frontale da 8 o 5 MP.
- LEGGI ANCHE: Immagini leaked e nuove indiscrezioni su LG G5
La seconda variante è 3G con CPU quad-core a 1.3 GHz, 1 GB di RAM, storage da 8 o 16 GB, fotocamera posteriore da 8 MP e frontale da 8 o 5 MP. Entrambe le versioni del K10 presentano una batteria da 2300 mAh. LG K10 e K7 sono disponibili in 3 differenti configurazioni di memoria RAM (1 GB, 1.5 GB e 2 GB) e di storage interno (8 GB o 16 GB). Arriveranno con a bordo Android Lollipop 5.1 ed interfaccia UX 4.0, aggiornabili molto probabilmente, in futuro, ad Android 6.0 Marshmallow. Non sono stati ancora resi noti né le date di uscita (quasi sicuramente previste entro il primo trimestre di quest’anno) né i rispettivi prezzi.