A partire dal suo BlackBerry PRIV, l’azienda canadese ha voluto iniziare la partnership con Android rendendolo innanzitutto più sicuro.
Nel suo blog ufficiale, dove annuncia che presto il PRIV riceverà il nuovo sistema operativo Android 6.0 Marshmallow, BlackBerry spiega in vari passaggi quali miglioramenti sono stati apportati nel nuovo OS di Google. Eccoli.
- BlackBerry, allo scopo di garantire l’integrità del prodotto, firma i componenti hardware con una chiave digitale
- Per evitare la vulnerabilità e, quindi, la diffusione di malware o bug come Stagefright, è stato migliorato in Marshmallow il sistema di sicurezza ASLR (Address Space Layout Randomization)
- Con la nuova utility Pathtrust assicura che i codici inaffidabili non saranno introdotti attraverso i malware
- Il sistema di controllo degli accessi e la crittografia per proteggere le password sono stati perfezionati
- E’ ora presente la protezione dalle manomissioni dei parametri di sicurezza critici
- Con centinaia di miglioramenti è stata attivata la protezione avanzata al kernel di Linux e il framework del servizio Android per assicurare funzioni come DTEK, App che supporta la protezione della nostra privacy
- Previsto il supporto all’autenticazione delle smart card di tipo business.
Potenziando i sistemi avanzati di sicurezza multipiattaforma nel sistema operativo Android, BlackBerry dimostra di rilanciare ai massimi livelli la vera attività del suo brand, quella di sempre, unica al mondo nel settore mobile.