I nuovi obiettivi vantano un perfezionamento espresso attraverso la modalità HDR, vi sveliamo come utilizzarla al meglio.
La modalità HDR è consigliabile in alcune condizioni ambientali come quelle relative ai panorami, dove le ampie riprese consentono di cogliere con le diverse qualità di luce tutte le sfumature presenti nell’area inquadrata, i ritratti alla luce del sole, dove la deformazione del volto in funzionale della luce viene favorita proprio dalla possibilità di cogliere tutte le variazioni, ed infine in situazioni di scarsa illuminazione, quest’ultima rappresenta forse la più utile tra tutte considerando come un singolo scatto non produrrebbe effetti significativi sulla fotografia.
Al contempo tale funzionalità vanta dei comparti nei quali è sconsigliabile ricorrere al proprio utilizzo e tra questi abbiamo gli scatti in movimento, capaci di porre a dura prova la qualità della foto vista la maggior sfocatura per ognuno di essi, le situazioni con colori vividi, con l’effetto contrario di omogeneizzare le aree cromatiche divenendo pallide, ed infine la foto con contrasto, in quest ultimo caso la modalità HDR annulla le differenze di soglia tra luci ed ombre per la naturale portata definizione della funzionalità.