Annunciato a gennaio dal colosso cinese, Xiaomi Mi Box Mini viene immesso sul mercato al prezzo sbalorditivo di 43 euro (+ spese di spedizione) e si può definire un’interessante alternativa al Mac Mini di Apple.
Xiaomi Mi Box Mini è equipaggiato da un SoC MediaTek MT8685 quad-core Cortex-A7 a 1.3 Ghz, con GPU Mali 450, supportato da 1 GB di memoria RAM, 4 GB di ROM e moduli di connettività cordless Bluetooth 4.0 e Wi-Fi 802 dual band. Per il comparto audio sono supportati gli standard Dolby e DTS. I formati video supportati sono: FLV, MOV, TS, M2TS, MP4, AVI, MPEG e MKV. I formati audio supportati: MP3, AAC, OGG, FLAC e APE. Le immagini sono supportate in formato JPEG, BMP, GIF e PNG.
Xiaomi Mi Box Mini supporta la decodifica hardware di video in formato AVC o H.265 a risoluzione 1080p FHD, ma non di video a 4K. Manca una porta USB ma il rapporto qualità/prezzo non fa sentire più di tanto l’assenza. E’ facile combinare Xiaomi Mi Box Mini con tutti i vostri dispositivi (computer, smartphone, tastiera, ecc.). Il connettore HDMI consente d’impostare il vostro home cinema per la migliore esperienza multimediale FHD con risoluzione 1080p. Il sistema operativo Android 4.4 permette l’accesso ad oltre 800.000 App inclusi Facebook, Youtube, Picasa, Skype e tanti altri.