Android Auto fa il suo debutto ufficiale sul mercato questa settimana lasciandosi adottare dalla berlina 3 volumi Hyundai Sonata edizione 2015, esclusiva per ora del mercato statunitense.
La UI è quella mobile Android adattata e ottimizzata per l’uso all’interno del veicolo, che scarta ogni possibile rischio di distrazione dalla guida e sceglie tasti di grandi dimensioni con tanto di sincronizzazione via Bluetooth per gestire le chiamate ricevute. Chi ha già acquistato la Hyundai Sonata potrà usufruire della tecnologia di Android Auto richiedendo in modo del tutto gratuito al concessionario l’upgrade del sistema di navigazione già esistente: potrà anche fare da sé caricando il software su pendrive USB per poi connetterla all’auto. Per farlo basta avere un account MyHyundai. Presto, la Hyundai Sonata adotterà anche la rivale di Android Auto, la CarPlay di Apple.
Si saprà di più su Android Auto in occasione dell’evento Google I/O 2015, in corso il 28 e 29 maggio a San Francisco. Oltre a Hyundai, altre case automobilistiche hanno già siglato un accordo con Google per sfruttare il suo sistema d’infotainment, tra cui Ford, Honda, Volkswagen, Jeep, Alfa Romeo, Audi, Kia, Chevrolet, Renault, Fiat, Abarth, Opel e Nissan, ma anche le lussuose Maserati e Bentley. Si prevede che, nei prossimi anni, Android Auto sarà destinato a milioni di veicoli.
Per saperne di più su Android Auto vi rimandiamo all’articolo che abbiamo pubblicato di recente: